Rosa Damascena, bellezza della Cucinotta e dolcezza Fiasconaro

Tenuta Fiasconaro festeggia le Rose con Maria Grazia Cucinotta.

Evento di celebrazione per la rosa Damascena, ingrediente delle creazioni dolciarie del Maestro Nicola.

Simbolo di rinascita e di primavera, la Rosa è la regina di tutti i fiori, emblema della femminilità e dell’eleganza, ma anche raffinato ingrediente delle più recenti creazioni dolciarie di Nicola Fiasconaro.
E proprio a un anno dal lancio del suo Panettone Rosa e Fico D’India, il Maestro ha dedicato una giornata speciale alla Rosa Damascena, grande elemento di ispirazione per la sua arte pasticcera, festeggiando con l’attrice Maria Grazia Cucinotta, Ambasciatrice della bellezza mediterranea legata alla Famiglia Fiasconaro da una profonda amicizia.

Le origini della Rosa Damascena, dai petali ampi e carnosi, si perdono ai confini tra favola e leggenda.

Si narra che la regina del Regno delle Due Sicilie inviò le sue figlie per il mondo alla ricerca della rosa perfetta.

La principessa Rosa Canina giunse in Sudafrica per raccogliere il suo omonimo fiore, con piccole corolle bianche dalla profumazione intensa, mentre la principessa Rosa Damascena arrivò in Turchia, dove scoprì l’estratto di rosa turca – di Damasco – fiore amato dai profumieri. 

E nella stessa atmosfera incantata si è svolta la celebrazione alla Tenuta Fiasconaro in omaggio al prezioso fiore, con la special guest Cucinotta, a rappresentare appunto la bellezza femminile Damascena.

Nel corso della giornata la bellezza e la fioritura sono state raccontate attraverso le esibizioni di artisti del territorio, che hanno dato vita a momenti scenici di grande bellezza scandendo le diverse ore della giornata dal Brunch all’imbrunire.

Sullo sfondo, a incorniciare tutto questo, il suggestivo palcoscenico naturale dell’aia di Tenuta Fiasconaro, cinta alle spalle dall’abbraccio delle Madonie, nella provincia di Palermo dove l’azienda è nata nel 1953.

Musica, arte e dolcezza.

Gli ingredienti che hanno reso unica questa giornata.

Dalla scultura tridimensionale con i boccioli di rosa dell’artista Angela Sottile, alla colonna sonora in chiave Jazz del giovane Maestro Michele Mazzola; dal ritratto a “sua Maestà” la Rosa realizzato dall’artista Solveig Cogliani  utilizzando elementi naturali come il vino, alla voce dlla cantante  Debora Marguglio.

E poi l’elemento centrale, le creazioni del Maestro Fiasconaro con la loro rosa di zucchero soffiato, che abbiamo avuto il piacere di assaporare in un’opera d’arte ricca di fico d’india e rosa .

Il Maestro infatti ha riscoperto l’essenza preziosa delle Rosa di Damasco, nota anche come “rosa dei profumieri”, nell’innovativa ricetta del Panettone Rosa e Fico D’India.

Un panettone speciale, simbolo di speranza e di rinascita, nel quale la rosa dalle fragranze mediterranee incontra i fichi d’India, nella sofficità della farina di grano tenero siciliano.

Il  finale di perle di cioccolato rosa, dal gusto fruttato, va ad impreziosire l’anima e la doppia copertura del dolce, realizzata con cioccolato bianco e confettura di fico d’India.

Un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la Sicilia, terra aspra e riarsa dal sole, ma sempre generosa e capace di regalare fragranze mediterranee e frutti antichi dal sapore unico.

Un prodotto che nasce dalla tradizione e dalle caratteristiche delle terre siciliane, fonti inesauribili di ispirazione e di creatività per il Maestro Nicola, che sarà protagonista anche per il Natale 2021.

Rose di bontà e di bellezza, la Sicilia che si racconta.

E lo fa con la pasticceria di Fiasconaro.