Puglia andata e ritorno: la terra nel cuore degli chef

Puglia andata e ritorno

Iniziata la stagione 2021 del Coco Beach Club, a Polignano a Mare

Una cena corale con 12 chef pugliesi, guidati da Michele Iaconeta,  che raccontano il viaggio fuori e dentro la loro terra.
“Puglia andata e ritorno”, è l’inizio di un progetto di narrazione del territorio, ideato dallo chef Michele Iaconeta, per raccogliere a sé le esperienze di altri colleghi, che come lui, nell’andata e nel ritorno, hanno recuperato quel filo che li lega al mare, al cielo e alla terra di Puglia.  

I grandi temi sono il viaggio, la scoperta, il movimento. L’andare lontano per poi tornare a quel punto di partenza, prima tanto stretto, poi così desiderato. Grandi temi raccontati attraverso i piatti, i gusti, i racconti culinari degli chef.

“Puglia andata e ritorno”, andata in scena lunedì 28 giugno, è stata la prima puntata di una cena scritta da dodici chef pugliesi per raccontare quel viaggio ancestrale che da sempre interpretano attraverso la loro arte. 

“Puglia andata e ritorno”  è stato l’opening della stagione 2021 del Coco Beach di Cozze, territorio di Polignano a mare, che ha voluto dare il benvenuto allo Chef Iaconeta che da quest’anno sarà alla direzione della brigata di cucina delle attività di ristorazione e banqueting del Coco Beach Club.

“Puglia andata e ritorno” un racconto esperienziale organizzato dallo Chef Michele Iaconeta, che dopo aver lavorato per anni  in prestigiose realtà italiane ed estere, torna per condividere la realtà imprenditoriale della divisione “Luxury Hospitality” della famiglia Chiarappa.

Gianfranco Chiarappa, più che imprenditore, è un “attrattore di talenti”, e negli anni ha fatto diventare il Coco Beach Club un punto di riferimento di una clientela raffinata e attenta, consapevole e responsabile:

“Abbiamo sentito l’esigenza di alzare il livello gastronomico affidandoci allo Chef Iaconeta, che vanta un’esperienza di lungo corso nei più importanti ristoranti stellati nazionali e internazionali. 
Lo Chef Iaconeta, firmerà i piatti sia della sala ricevimenti, sia del bistrot sul mare e sarà colui che seguirà gli altri progetti per la parte ristorativa del nostro Gruppo.
Al di là della sua capacità professionale, pensiamo sia la persona più adatta per rappresentare nel mondo il nostro brand”.

Il menu di “Puglia andata e ritorno” è una mappa esplorativa dei mondi che i dodici chef hanno vissuto, dentro e fuori di loro.

La scoperta, l’evoluzione e la trasformazione della loro anima tradotta nei loro piatti iconici.

Lo Chef Iaconeta, che esplode nell’uso del cromatismo, nel garbo del dettaglio, nel bilanciamento degli opposti, spiega la chiamata a raccolòta di dodici chef amici, colleghi e professionisti di spicco pugliesi o che della Puglia hanno fatto la loro patria:

  • Michele Iaconeta e Dalila Dell’Avvocato (Coco Beach Club, Cozze – Polignano a mare (Ba)
  • Antonella Ricci e Vinod Sookar (Ristorante Antonella Ricci & Vinod Sookar, Ceglie Messapica (Br), 1 stella Michelin
  • Corrado Amato, Ristorante Toruccio, Giovinazzo (Ba)
  • Giuseppe Boccassini, Ristorante Villa Ascosa, Trani (Bat)
  • Celso Laforgia, Ristorante Urban bistrot, Bari
  • Domenico Lampedecchia, Hotel ristorante Salsello, Bisceglie (Bat)
  • Vito Losciale, Villa Bautier e ristorante il Borgo, Cerignola (Fg)
  • Gegè Mangano, Ristorante Li Jalantuùmene, Monte Sant’Angelo (Fg)
  • Antonio Nitti, Pasticceria Nitti, Castellana Grotte (Ba)
  • Francesco Colella, Panificio Spacciagrani, Conversano (Ba)

“È la prima tappa di un viaggio che mi auguro possa continuare, dando la possibilità anche ad altri di esprimersi con quello che sappiamo fare: cucinare.
Fin dall’antichità l’uomo si è spinto in là, è andato oltre, si è mosso alla ricerca di qualcosa. Per noi chef, i piatti sono le foto ricordo che scattiamo in ogni angolo del mondo. In questo cerchio bianco, si possono assaporare le emozioni che ci portiamo dentro, il nostro esplorare”.

Si parte, si gira il mondo, si fanno esperienze, ci si immerge in altre culture, ma non si può rimanere indifferenti al richiamo ancestrale che ti riporta lì, dove tutto è iniziato. 

La Puglia.
Terra ruvida, aspra e franca,  sotto alla quale vibra un’energia che difficilmente si riesce a ignorare.
La Puglia.
Forte, silenziosa, rassicurante riconduce sempre a lei; e non importa dove si possa essere, lei sussurra costantemente la bellezza, il colore e l’armonia.

E da qui, dal Coco Beach Club, si inizia una nuova avventura.