È iniziato il festival “Parole tra i filari” a Cascina Clarabella.
Da marzo a ottobre 16 incontri di libri e cucina con 18 autori e 15 case editrici.
A Cascina Clarabella a Corte Franca ha preso il giovedì 3 marzo, “Parole tra i filari”, il festival culturale giunto alla seconda edizione che propone presentazioni di libri ed esperienze di musica e cucina immersi nella vista del vigneto.
Un programma intenso che durerà fino ad ottobre, con due appuntamenti mensili accompagnati dall’aperitivo nel Ristorante della Cascina, il Centottanta Cantina&Cucina.
La serata di apertura ha visto presenze istituzionali, oltre agli autori.
I saluti del presidente del Consorzio Carlo Fenaroli e del sindaco di Corte Franca Anna Becchetti, hanno dato il via alla presentazione dello scrittore siciliano Salvo Ognibene con il suo “Storie di vite” (Dario Flaccovio Editore).
Intervistato da Gian Antonio Girelli e dalla giornalista enogastronomica Angela Amoroso, lo scrittore e saggista ha parlato di vino, spaziando tra storia, letterature e testimonianze di vignaioli etici, a partire dall’esperienza di Cantina Clarabella, a cui ha dedicato un capitolo del libro.
Il festival “Parole tra i filari” è promosso e organizzato dal Consorzio Cascina Clarabella e dalla cooperativa sociale agricola Clarabella con il patrocinio dei Comuni di Corte Franca, Iseo e Sarnico.
Ideato e diretto da Roberta Martinelli, quest’anno si avvale della partecipazione e collaborazione delle librerie:
- La libreria del lago di Sarnico,
- Libreria Mondadori di Lovere,
- Libreria Puntoacapo di Pisogne,
- Libreria Muratori di Capriolo.
In calendario ci sono 16 incontri, con 18 ospiti e 15 case editrici.
La rassegna richiamerà autori della provincia di Bergamo e Brescia e autori noti a livello nazionale
Nomi come Chiara Moscardelli, Silvia Truzzi, Simone Tempia, Giuseppe Festa e il filosofo Matteo Saudino che il 15 settembre sarà protagonista di una serata in collaborazione con il festival “Rinascimento culturale”.
Le serate sono un interessante intreccio di letteratura, filosofia, musica, storia, mistero e cucina.
La formula è la stessa della scorsa edizione: si ascolta il racconto dell’autore in compagnia dell’aperitivo dell’agriristoro Centottanta Cantina&Cucina e di un calice di Franciacorta Clarabella.
Gli incontri si tengono il primo e il terzo giovedì del mese con inizio alle ore 19, con alcune eccezioni…il calendario esatto e gli eventuali aggiornamenti possono essere visti sul sito di Cascina Clarabella.
Serate al costo di 15 euro Prenotazione a clarabella@cascinaclarabella.it![]()
Appuntamento quindi tra i filari, in veste culturale!
Ecco qui il dettaglio delle serate:
- giovedì 17 marzo, ore 19, con la giornalista di food Lara Abrati e il fotografo ed esperto di comunicazione Matteo Zanardi e il loro “13 ravioli per 13 chef”: un po’ seminario, un po’ racconto e un po’ degustazione. Per l’occasione la cucina proporrà infatti un menu dedicato con tre assaggi di pasta ripiena: Bottoni di Storione, fegatini di pollo, polvere di campari e foglia di ostrica; Tortelli all’olio di oliva Clarabella con fonduta di Formai de Mut e Casoncello di carne dello chef (aperitivo 15 euro, cena degustazione 20 euro, aperitivo+cena degustazione 30 euro;
- Venerdì 8 aprile sarà la volta della verve della scrittrice romana Chiara Moscardelli e il suo “La ragazza che cancellava i ricordi” (Einaudi, 2022), un giallo molto più dark che rosa con un nuovo, irresistibile personaggio femminile: una tatuatrice famosa che si dice sappia cancellare i ricordi. In collaborazione con la Libreria del lago di Sarnico.
- Giovedì 21 aprile Giuseppe Festa presenta il romanzo “Una trappola d’aria” (Longanesi, 2022) e ci accompagna in una storia noir ambientata alle Isole Lofoten, in Norvegia, tra montagne antiche e fiordi artici, dove il protagonista è chiamato a fare i conti con il proprio passato. In collaborazione con La Libreria del lago di Sarnico
- Giovedì 5 maggio sarà protagonista Simone Tempia con “Una nuova vita con Lloyd. Ricostruire in compagnia di un maggiordomo immaginario” (Rizzoli, 2021). Dopo il grande successo dei primi tre capitoli della serie di Vita con Lloyd, l’autore torna con un libro che ci prepara a riaprirci agli altri, ricordandoci che niente è mai perduto. In collaborazione con La Libreria del lago di Sarnico.
- Sabato 14 maggio, appuntamento speciale dedicato ai giovani lettori con la scrittrice bergamasca Teresa Capezzuto e il suo “#Lovetutorial” (L’orto della cultura editore, 2021), un avvincente fantasy dove si intrecciano amore, web e mistero, godibile anche dagli adulti. In collaborazione con la Libreria Puntoacapo di Pisogne.
- Giovedì 19 maggio lo scrittore e giornalista bresciano Massimo Tedeschi presenta “Semiramide. Una veggente nel Novecento da Mussolini a Nilla Pizzi” (Scholè, 2021), biografia di una sensitiva, chiromante e grafologa fra le più note e un pezzo di storia italiana del Novecento. In collaborazione con l’associazione culturale Brescia si legge.
- Giovedì 16 giugno l’autrice e giornalista Silvia Truzzi presenta il romanzo “Il Cielo sbagliato” (Longanesi, 2022), storia di coraggio e di emancipazione che ruota attorno al senso delle proprie origini, con protagoniste due donne nate con una incolmabile differenza sociale. In collaborazione con la Libreria del Lago di Sarnico.
- Giovedì 23 giugno l’autore di Brescia Nicola Fiorin presenta “Figlio di un assassino” (Arpeggio Libero, 2021) settimo capitolo della saga di legal thriller ideati dall’autore, ambientato a Brescia e con protagonista l’avvocato Angelo Della Morte. In collaborazione con Libreria Puntoacapo di Pisogne
- Giovedì 7 luglio Monica Malfatti insieme alla cantante Maitea presenta “Destino ridicolo” (Serra Tarantola, 2020), saggio che racconta Fabrizio De André a partire dal suo ultimo lascito, un romanzo, per poi muoversi a passi leggeri nell’ analisi pressoché totale del suo repertorio. In collaborazione con Libreria Mondadori di Lovere.
- Giovedì 21 luglio l’autore bergamasco Alan Poloni presenta “L’uomo che rovinava i sabati” (Miraggi Edizioni, 2020), romanzo d’avventure, di formazione, psichedelico e sull’amicizia che diverte e fa riflettere. In collaborazione con Libreria Muratori di Capriolo.
- Giovedì 4 agosto la scrittrice e giornalista di Brescia Paola Baratto presenta “Il Cielo inverso” (Manni Editore, 2022), la storia di tre luoghi, di tre giovani donne e di tre modi diversi di fare i conti con l’ombra non ancora dissolta del patriarcato. In collaborazione con l’associazione culturale Brescia si legge.
- Giovedì 1 settembre l’autore bergamasco Simone Rocchi presenta “Poteva andare peggio” (Edizioni Effetto, 2021), romanzo che riporta sulla carta il suo personaggio Jack Alighieri, raccontatore di storie per professione che “va dove gli dicono di andare e parla, finendo per cambiare il destino delle persone”. In collaborazione con l’associazione culturale Brescia si legge.
- Giovedì 15 settembre Matteo Saudino presenta “Ribellarsi con la filosofia” (Vallardi Editore, 2022). Il professore influencer che con le lezioni di BarbaSophia su YouTube ha conquistato 200mila iscritti totalizzando 21 milioni di visualizzazioni mette in fila dieci geniali eversori entrati nella storia del pensiero. Serata promossa nell’ambito del Festival Rinascimento culturale, in collaborazione con Libreria Mondadori Lovere.
- Giovedì 6 ottobre Andrea Bazzardi, autore e viaggiatore di Rudiano, presenta “Fino al blu” (Porto Seguro Editore, 2021), un romanzo ambientato nella cittadina di «Cuscadora» che intreccia vite, sogni e paure, ma anche i luoghi che poi altro non sono quelli che Bazzardi ha visitato.
- Giovedì 20 ottobre la serata conclusiva con l’ecogastronomo Lorenzo Berlendis e il suo “Perdersi nel Carso” (Altreconomia, 2022), guida turistica a questo territorio di confine alle spalle di Trieste, città multietnica e multiculturale, da secoli crocevia di genti, merci, idee.
Il programma e tutti gli aggiornamenti sono sul sito www.cascinaclarabella.it e sulle pagine social Cascina Clarabella.
Seguici