Le mele della Val Venosta diventano Cinnammons Rolls

Una ricetta golosa da fare con le Mele Val Venosta, di #Lucake.

I Cinnamons rolls

I Cinnamons Rolls sono  dolci tipici svedesi, chiamati originariamente Kanelbulle e in Svezia sono i protagonisti della fika, la loro tradizionale pausa caffè.

Diventano famosissimi anche in America con il nome con cui oggi sono più conosciuti: Cinnamon Rolls,  che tradotto letteralmente significa “rotoli alla cannella”. Apple cinnamon rollsUn impasto soffice simile a quello di un pan brioches, che viene farcito con una crema al burro aromatizzata di cannella che lascia ogni girella profumata e saporita di questa meravigliosa spezia. Apple cinnamon rollsOggi personalizzo questa classica ricetta con un ingrediente che si sposa benissimo con la cannella: la mela! Piccoli cubetti racchiusi all’interno di ogni girella, che donano umidità all’impasto rendendolo ancora più piacevole e gustoso! Apple cinnamon rolls

Ecco qui la ricetta (Dose per una teglia da 20×30 cm):

INGREDIENTI: PER LA PASTA: 220 g latte 80 g zucchero 15 g lievito di birra fresco 75 g burro 5 g sale 1 uovo intere 1 tuorlo 560 g farina “00” PER LA FARCITURA: 100 g burro morbido 150 g zucchero di canna 20 g maizena 5-10 g cannella un pizzico di sale 2 mele Pinova PER LA GLASSA: 170 g zucchero a velo 25 g acqua calda PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola versare latte tiepido, lievito di birra fresco e metà dello zucchero (40g), sbattere con una forchetta fino a far sciogliere il tutto e lasciare riposare 10 minuti a temperatura ambiente coperto con pellicola.
  2. Passato il tempo di riposo aggiungere il burro fuso (non caldo), il sale, la metà rimanente di zucchero (40g), l’uovo intero e il tuorlo. Continuare a sbattere con la forchetta fino a rendere il tutto omogeneo. – Apple cinnamon rollsApple cinnamon rolls
  3. Inserire gradualmente la farina, iniziando a mescolarla con la forchetta e finendo poi di impastarla sul piano da lavoro.
  4. Formare un panetto, disporla all’interno di una grande ciotola unta con olio, coprirla con pellicola o con un panno e lasciare lievitare a temperatura ambiente per circa 60-90 minuti. – Apple cinnamon rollsApple cinnamon rolls
  5. Nel frattempo in una ciotola versare il burro molto morbido che dovrà avere una consistenza a “pomata”, zucchero di canna, maizena, cannella e sale.
  6. Amalgamare gli ingredienti tra loro con una spatola fino a renderli omogenei e cremosi. – Apple cinnamon rollsApple cinnamon rolls
  7. Sbucciare le due mele e tagliarle in cubetti molto piccoli.
  8. Stendere la pasta fino a raggiungere uno spessore di circa 5-6 mm e un rettangolo 45×30 cm circa. – Apple cinnamon rollsApple cinnamon rolls
  9. Con l’aiuto di una spatola stendere un velo sottile di crema al burro aromatizzata alla cannella.
  10. Con una rotella tagliare dal lato più lungo 6 strisce di uguale larghezza (circa 7 cm l’una) e cospargerle di cubetti di mela. – Apple cinnamon rollsApple cinnamon rolls
  11. Arrotolare tutte le strisce su se stesse, tagliare ogni rotolino in due con un coltello affilato appoggiandoli su una teglia 20x30cm, foderata con carta da forno, lasciando la parte tagliata alla base. Affiancare le girelle tenendole alla stessa distanza l’una dall’altra.
  12. Lasciare lievitare tutte le girelle per circa 20-30 minuti, coperte con un canovaccio. – Apple cinnamon rollsApple cinnamon rolls
  13. Passato il tempo di lievitazione, cuocere in forno statico a 180° per circa 35 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
  14. In una ciotola preparare la glassa mescolando con una frusta lo zucchero a velo con l’acqua molto calda. – Apple cinnamon rollsApple cinnamon rolls
  15. Mettere la glassa in una sac à poche, oppure facendola colare con un cucchiaio formare tante piccole strisce casuali sulla superficie del dolce. – Apple cinnamon rolls

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • È possibile sostituire i 15 g di lievito di birra fresco con 5 g di lievito di birra disidratato.
  • Il dolce potrebbe necessitare di 5 minuti in più o in meno di cottura in base al tipo di forno.
  • Essendo un dolce lievitato è consigliato consumarlo in giornata.

Grazie per la ricetta dettagliata e l’idea golosa a Lucake