La Quintana di Ascoli Piceno a Milano.
Rievocazione storica patrocinata dal Comune di Milano, per i 70 anni.
Il settantennale della Quintana di Ascoli Piceno, una delle più celebri rievocazioni storiche italiane, diventa protagonista a Milano. Questo appuntamento, che si terrà il 18 novembre nello Spazio Bergognone 26, inaugura le celebrazioni di un evento che ha radici medievali profonde.
Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, lo ha descritto come un’opportunità unica per valorizzare la Quintana e la ricca storia ascolana.
La Quintana, nata nel 1954, rivive ogni anno a luglio e agosto, quando oltre 1200 figuranti, vestiti in magnifici abiti medievali, sfilano per le vie di Ascoli. La giostra equestre, fulcro dell’evento, vede i cavalieri dei sei sestieri della città competere per l’ambito Palio. I costumi, ispirati alle opere di artisti quattrocenteschi come Carlo Crivelli, aggiungono un tocco di eleganza e autenticità.
La celebrazione a Milano, patrocinata dal Comune di Milano, inizierà con una sfilata in Piazza del Cannone, seguita da una presentazione e un cocktail in Spazio Bergognone 26.
Oltre ai figuranti, saranno esposti abiti storici, cimeli e alcuni dei Palii più significativi.
Il sindaco Fioravanti e il presidente del consiglio degli anziani Massimo Massetti accoglieranno ospiti illustri, tra cui il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore Tommaso Sacchi.
Questo evento non è solo una celebrazione della Quintana, ma anche un tributo alla cultura e alla tradizione di Ascoli Piceno. La storia, l’arte e la passione che animano la Quintana vengono così portate al di fuori dei confini cittadini, regalando un assaggio di questa magica rievocazione a un pubblico più ampio.
Perchè la Quintana non è solo un evento, ma un simbolo di amore, passione e orgoglio per la città di Ascoli Piceno.
Com dichiara il sindaco Marco Fioravanti:
“La Quintana di Ascoli Piceno è pronta a tagliare un importante traguardo: nel 2024 ricorrerà il settantennale della celebre rievocazione storica cittadina. Si tratterà di un’incredibile vetrina promozionale per la nostra Quintana, un evento di caratura e respiro nazionale, che aprirà il calendario delle celebrazioni dei 70 anni della nostra rievocazione storica. Sarà un’importante occasione di valorizzazione della Quintana e della città di Ascoli Piceno, in un percorso di crescita che passa attraverso la nostra storia e le nostre tradizioni”.
L'evento vede in programma:
-
alle 15.00 la sfilata in Piazza del Cannone a Milano
-
alle ore 18:30 Presentazione&Cocktail allo Spazio Bergognone 26
Una organizzazione che ha visti impegnati, oltre alle istituzioni, alcuni partner: Azienda Graziano Ricami dell’imprenditore ascolano Graziano Giordani che ha messo a disposizione il locale in Spazio Bergognone 26; il Consorzio tutela e valorizzazione Oliva ascolana del Piceno Dop e il Consorzio Vini Piceni.
Ma cos’è davvero la Quintana?
- il secondo sabato di luglio (in notturna) si svolge la Quintana in onore della Madonna della Pace
- la prima domenica di agosto (primo pomeriggio) quella in onore del Patrono della Città, Sant’Emidio.
Amore, passione, tradizione, portamento ed eleganza. Come quella dei costumi indossati dai figuranti del corteo: costumi che traggono origine dai ritratti di grandi artisti che operarono ad Ascoli nel Quattrocento, primo fra tutti Carlo Crivelli. Alcuni degli abiti portano la firma di alcuni stilisti italiani molto noti come Pizzi, Guidetti e Martini.


Eventi a corredo della Quintana


Appuntamento alla Quintana.
Seguici