Katei, la robata a Milano si sente a casa

Katei 家庭  un angolo di Giappone a Milano.

Una casa dove il fuoco della robata scalda l’anima insieme alla selezione di sake.

Katei è un ristorante giapponese contemporaneo situato in via Fauchè a Milano, che coniuga l’autenticità della tradizione nipponica con un’esperienza sensoriale raffinata. Con la consulenza dello chef Masaki Okada, la proposta gastronomica spazia dal sushi alla robata, tecnica di cottura alla brace che esalta la materia prima. L’ambiente intimo ed evocativo, arricchito da cocktail d’autore e un’accurata selezione di sakè, rende Katei un luogo dove vivere il Giappone con eleganza e profondità.

Ci sono contesti ristorativi che, fin dal primo ingresso, esercitano una sospensione percettiva del tempo e dello spazio. Katei – termine giapponese che significa “casa” – si configura come uno di questi ambienti.

Non si tratta semplicemente di un esercizio di riproduzione filologica dell’interior design nipponico, quanto piuttosto di un progetto volto a evocare, attraverso stimoli sensoriali e simbolici, un senso di intimità e accoglienza tipico di un’abitazione. Situato a Milano, nel dinamico contesto urbano di via Fauchè, Katei si distingue per un cambio di ritmo percettivo immediato: una decelerazione, quasi rituale, che induce al rispetto e alla contemplazione.

L’illuminazione è calibrata, diffusa attraverso pannelli in carta di riso che ammorbidiscono la percezione spaziale. Il soffitto adornato da fiori di ciliegio costituisce più di un semplice ornamento: un reale richiamo poetico al concetto di transitorietà e bellezza effimera, profondamente radicato nella cultura giapponese.

L’articolazione degli spazi riflette differenti funzioni e modalità di fruizione: una sala centrale dal carattere conviviale che richiama l’atmosfera informale delle izakaya, un banco sushi che si configura come spazio performativo e contemplativo, e un soppalco riservato pensato per un’esperienza più raccolta e introspettiva.

Il progetto è a cura di Milano Restaurant Group (MRG), realtà imprenditoriale che da 13 anni gestisce un portafoglio di ristoranti eterogenei in città, accomunati da un approccio centrato sulla qualità dell’offerta gastronomica e sull’attenzione all’esperienza complessiva del cliente.

Si tratta di: L’Alchimia, Cantina della Vetra, Il Cestino, Cormorano Isola, Cormorano Sempione, El Bar del Polo, Locanda alla Scala, Nautilus Trattoria di Mare, Osteria delle Corti, Rosso Brera,  Taverna del Borgo Antico, Il Tavolino.

Per Katei, MRG ha coinvolto lo chef Masaki Okada, figura di riferimento per la cucina giapponese in Italia. La sua formazione affonda le radici nella tradizione kaiseki, appresa in Giappone, ed è stata consolidata attraverso esperienze in strutture prestigiose, tra cui Iyo e Finger’s. La sua impronta è evidente in ogni dettaglio del menu, equilibrato tra rigore tecnico e armonia gustativa.

Il ristorante si propone come espressione coerente della visione di Okada: una cucina nipponica autentica, che privilegia la fedeltà alle radici culturali rispetto alla ricerca estetica fine a se stessa. Accanto alla proposta di sushi, spicca l’utilizzo della robata, antica tecnica di cottura alla brace originaria dei villaggi costieri giapponesi. In questa chiave, la brace non è solo mezzo, ma linguaggio: conferisce aromi, valorizza le materie prime, e crea un legame ancestrale tra fuoco e nutrizione.

Le preparazioni come il cube roll con salsa di soia e sesamo, il galletto marinato al miso e zenzero o lo yakitori di maiale con salsa BBQ giapponese, cipollotto e sesamo bianco esprimono una sintesi raffinata di tradizione e attenzione alla qualità organolettica.

Tra i piatti di pesce, spiccano le mazzancolle al burro di yuzu, il black cod e il salmone teriyaki, che incarnano l’equilibrio tra delicatezza e profondità del gusto.

Oltre alla proposta gastronomica, Katei investe nella dimensione esperienziale attraverso una carta dei cocktail originale, costruita sull’incontro tra alcolici giapponesi e ispirazioni internazionali.

Il Negroni Katei (con gin giapponese e sakè invecchiato), lo Spicy Martini con cetriolo amazu e infuso allo zenzero, o l’Origami a base di gin, sakè yuzu, champagne, lampone e lime non sono semplici drink ma narrazioni liquide, che estendono l’identità culturale del locale al mondo della mixology. Tra le proposte più interessanti anche il Katei Passion con frutto della passione e zafferano, l’Umé con whisky giapponese, umeshu e soda al cardamomo nero e il Dirty Tomatoe al wasabi e pomodoro: espressioni creative che accompagnano sia l’aperitivo sia l’intera cena.

A completare l’offerta, una carta vini ricca e curata, con una selezione di etichette italiane e francesi tra cui spiccano Franciacorta Satèn, Chablis, Etna Rosso e Champagne d’autore, accanto a una pregevole selezione di sakè suddivisa per tipologia e pairing consigliati. Dai sake frizzanti come l’Hakushika, agli Junmai e Honjozo pensati per accompagnare sushi e griglia, fino al Red Turtle in stile Daiginjo, ogni referenza contribuisce a costruire un dialogo sensoriale raffinato con i piatti in carta.

Katei si propone dunque non solo come ristorante, ma come spazio immersivo e simbolico in cui la cultura gastronomica giapponese è trasmessa con rispetto e profondità. L’interazione tra cliente e chef, silenziosa ma significativa, diventa parte integrante dell’esperienza. In un’epoca in cui la ristorazione tende spesso all’effetto spettacolare, Katei offre un modello alternativo, fatto di misura, ascolto e accoglienza.

Nel prossimo articolo verrà approfondita l’esperienza culinaria nel dettaglio, con focus sui piatti e sugli abbinamenti di sake.

Per ora, basti sapere che Katei rappresenta una proposta distintiva per chi desidera esplorare la cultura giapponese in modo autentico, all’interno di un contesto che coniuga estetica, tecnica e senso dell’ospitalità.

La nostra casa giapponese a Milano! 

Via Giovanni Battista Fauchè, 11 20154 Milano
Tel +39 02 9710 4552

Aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 14:45 e dalle 19:00 alle 00:00
Chiuso il martedì
Questo sito utilizza cookies tecnici.
Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici. Non utilizziamo cookies di profilazione, la tua privacy è al sicuro. Cliccando su "Accetta tutto" si ritiene accettato l'utilizzo dei cookies tecnici e sicuri. Per maggiori informazioni cliccare su Informativa Estesa
Accetto
Non accetto
×