Gran Canaria: un’isola dai paesaggi mozzafiato, tesori culinari e esperienze indimenticabili.
Qualche buon motivo per visitare quest’isola dell’arcipelago delle Canarie.
Benvenuti nell’incantevole mondo di Gran Canaria, un’isola delle Canarie che stupisce e affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, la sua ricca cultura e una gastronomia che lascia senza parole.
Questo luogo incantato offre una varietà straordinaria di paesaggi che spaziano dalle spiagge di sabbia dorata alle dune di sabbia, dalle valli verdeggianti alle maestose montagne, e poi una gastronomia carattrizzata da prodotti locali incredibili e poco conosciuti.
Iniziamo il viaggio esplorando la capitale di Gran Canaria, Las Palmas de Gran Canaria.
Qui troviamo la Playa de las Canteras, una delle spiagge più incredibili dell’isola, con le sue acque cristalline e un lungomare vivace e colorato.
Le cose da fare? Passeggiare per il quartiere storico di Vegueta e ammirare la Cattedrale di Santa Ana e Casa de Colón, dove si dice che Cristoforo Colombo abbia fatto tappa nel suo viaggio verso il Nuovo Mondo.
Ma Gran Canaria è molto di più di una semplice località balneare.
Il suo interno nasconde tesori naturali che lasciano senza fiato.
Dal suggestivo Parco Naturale delle Dune di Maspalomas, con le sue dune di sabbia dorate che sembrano provenire direttamente dal deserto, al pittoresco villaggio di Teror, con le sue tipiche case canarie e la Basilica di Nostra Signora del Pino, patrona dell’isola.
E ancora le maestose montagne di Roque Nublo e Pico de las Nieves, che offrono panorami spettacolari sul paesaggio circostante.
Ma ciò che rende Gran Canaria veramente unica è la sua straordinaria tradizione culinaria.
L’isola vanta una cucina ricca e variegata, che combina sapientemente influenze spagnole, africane e sudamericane.
La gastronomia isolana è ricca di prodotti di alta qualità che non si trovano facilmente in altre parti del mondo, come i saporiti “mojos canarios”, la “mistela”, i formaggi, i vini e i dolci tipici, il delizioso Rum Arehucas, prodotto a Gran Canaria, o la vodka Blat, che si vanta di essere la più pura al mondo.
Piatti deliziosi come le papas arrugadas, patate locali cotte con la buccia e servite con deliziosi salse mojo; il sancocho canario, una zuppa di pesce tipica; o le mojos, salse piccanti che danno un tocco di sapore ai piatti tradizionali.
Da non dimenticare assolutamente l’assaggio dei formaggi artigianali locali e di accompagnare tutto con un buon bicchiere di vino delle Canarie.
I formaggi artigianali di Gran Canaria sono infatti rinomati in tutto il mondo. Dai formaggi freschi a quelli stagionati, una vasta gamma di varietà anche per i palati più esigenti: il famoso queso de flor, un formaggio morbido avvolto con foglie di fico d’India, o il queso de Guía, un formaggio intenso e cremoso. L’ideale è abbinarli a marmellate locali, come quella di fichi o di papaya.
Gran Canaria offre anche una vasta gamma di prodotti di eccellenza, come l’olio d’oliva, i dolci a base di mandorle e miele, i liquori di frutta e molto altro ancora.
Grazie al clima favorevole, Gran Canaria produce oli di alta qualità, che si distinguono per il loro sapore unico e la loro fragranza.
La mandorla è gran protagonista della cucina di Gran Canaria. Utilizzata in molte ricette tradizionali, offre un sapore delicato e una consistenza croccante. Rinomati i dolci a base di mandorle, come il bienmesabe, una crema dolce a base di mandorle, zucchero e uova, o i famosi mazapanes, i tradizionali dolcetti di marzapane che si sciolgono in bocca.
Per quanto riguarda il miele, il miel de abeja, il miele d’api locale, regala un sapore intenso e aromatico, viene utilizzato nella preparazione di dolci e come accompagnamento per formaggi e salumi. Un vero piacere per il palato!
La generosità del clima ha reso possibile anche la diffusione di ogni tipo di frutta tropicale e subtropicale: banane, papaia, fichi d’india, mango, avocado, ananas, guaiava, ed altre varietà meno conosciute in Europa ma anche arance, pere, mele, prugne, nespole, fichi ed uva.
Di certo la banana la fa da padrona: il “plátano canario”, color giallo oro, con macchioline marroni, a dimensioni più piccole rispetto alle banane ce troviamo in Italia, ma è molto più dolce.
E’ il frutto più coltivato dell’isola e un protagonista della gastronomia canaria, e dai locali viene consumato come frutto oppure impiegato in numerosi dessert, quali “plátano frito” (banana fritta), “plátano con gofio” (banana con farina di cereali tostati), “plátano rebozado” (banana impanata)…
Tra le carni, diffuso il coniglio, il capretto e il maiale, mentre tra il pescato dentici, cernie, pesce azzurro di ogni tipo ma anche specie meno conosciute come salpe e pagri.
Nei vari mercati locali si possono riscoprire e trovare queste prelibatezze e portare a casa un pezzo di autentica Gran Canaria.
Gran Canaria soprende con la sua bellezza, la sua cultura e la sua cucina.
E allora, via a pianificare un viaggio a Gran Canaria, tra mare, visite e enogastronomia.
Seguici