Frollatura del pesce come sviluppo di nuovi sapori. Tendenza, tecnica, nuovi sapori, piatti diversi, chef e tutto ciò che eleva il pesce a nuovi modi. La frollatura del pesce è un processo di maturazione controllata che avviene dopo la pesca. Analogamente ...
La nuova era di Montina, cantina storica di Monticelli Brusati. Rebranding, storia, vini, visite e abbinamenti gastronomici, un racconto a 360 gradi. Montina rappresenta un connubio perfetto tra tradizione, innovazione e arte. Ogni bottiglia, ogni visita e ogni abbinamento raccontano ...
Veganuary 2025: il mese veg. Come ogni anno si inizia con un mese di consapevolezza vegetale. eventi, piatti e suggeriementi. Ogni anno gennaio porta con sé l’opportunità di nuovi inizi, e tra le tante iniziative globali, il Veganuary spicca per ...
Salumificio Franceschini: tradizione e passione da 60 anni. Fondato nel 1964 dai fratelli Primo e Pasqualino Franceschini, l’azienda si basa ancora sulla genuinità. Incastonato nel cuore dell’Appennino bolognese, a Castello di Serravalle, il Salumificio Franceschini rappresenta da sessant’anni un faro ...
La Porta di Bologna: l’evoluzione gastronomica sotto la guida dello chef Guglielmo Araldi. Nuove prospettive per un’identità gastronomica in divenire, salda sulla pasta fresca. Nel centro storico di Bologna, una città che ha fatto della pasta fresca un patrimonio culturale ...
Sacco System: biotecnologia che nutre il futuro dell’alimentazione. Tecnologie avanzate di fermentazione e microrganismi alimentari. C’è una trasformazione significativa in atto nell’industria alimentare, caratterizzata dall’integrazione di tecnologie avanzate di fermentazione e biotecnologie, che mirano a migliorare la qualità, la sicurezza ...
Press Chefs 2024: quando i giornalisti scendono in cucina. Con un bicchiere di Franciacorta Cuvette in mano. C’era una volta un gruppo di giornalisti enogastronomici che, invece di impugnare la penna per raccontare le prodezze culinarie di celebri chef, si ...
Degustazione alla cieca nelle Langhe. I vini Parusso con i racconti di Luca Boccoli, sommelier non vedente. Nel cuore delle Langhe, tra i dolci pendii di Bussia e il profumo di Nebbiolo, una degustazione alla cieca nella cantina Parusso è ...
Il nuovo menu di Obicà Milano. Un viaggio gastronomico tra pizza, tradizioni regionali e cocktail d’autore. Obicà Milano, noto per la sua celebrazione dell’eccellenza italiana, presenta il nuovo menu invernale “Winter Wonder”, una proposta che punta tutto su un’armoniosa combinazione ...
L’olio nuovo di Palazzo di Varignana. Storia di amore per il territorio e di recupero agricolo. L’Emilia-Romagna è famosa per il suo patrimonio enogastronomico, e tra le colline bolognesi si erge una realtà che incarna perfettamente questo amore per la ...
Seguici