A Milano il Salento si chiama Charlie Brown

Alla scoperta del Ristorante Pugliese Charlie Brown a Milano.

Un viaggio nella cucina e tradizione del Salento con tanta creatività.

In una città dinamica e in continua evoluzione come Milano, trovare un angolo di tradizione autentica può sembrare una sfida.

Tuttavia, dal 1996, un piccolo ristorante pugliese ha saputo conquistare il cuore dei milanesi: Charlie Brown. Fondato e gestito dall’imprenditore Antonio Moscara, questo ristorante ha subito diverse trasformazioni mantenendo sempre salda la sua identità e il legame con la terra di origine del fondatore, il Salento.

La storia di “Charlie Brown” inizia con l’apertura del ristorante da parte di Antonio Moscara, un pugliese Doc originario di Taurisano, che dopo anni di esperienza nel settore della ristorazione a Milano decide di creare un luogo dove celebrare la cucina della sua terra.

Dal 1996, il ristorante diventa un punto di riferimento per gli amanti della pizza e della cucina pugliese.

Nel 2010, un incontro decisivo con l’amico e conterraneo Fabio Novembre porta a un restyling completo del locale. L’architettura del ristorante viene trasformata per richiamare un antico trappeto, il frantoio ipogeo tipico del Salento, con pareti in pietra leccese che creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Il ristorante cambia nome in “Terre D’Otranto”, aggiungendo i sapori del mare accanto a quelli di terra già apprezzati dai clienti.

Nel 2024, sempre alla ricerca di innovazione, Moscara decide di trasformare ulteriormente il locale affidandosi allo studio Naos Design. Gli interni vengono rinnovati per evocare una tradizionale masseria di campagna, con eleganti volte a stella decorate e un pergolato intrecciato che richiama i giardini nascosti tipici di queste dimore.

Il ristorante viene ribattezzato “Il Pugliese” (pur riprendendo ufficialmente il nome iniziale “Charlie Brown”) per sottolineare ancor di più l’autenticità della sua cucina.

Il ristorante “Il Pugliese” accoglie i suoi ospiti in un ambiente caldo e familiare.

La location

Le pareti in pietra leccese, le brocche in ceramica e i pumi, tipici manufatti pugliesi a forma di pigna, decorano gli interni insieme a un elegante camino a parete, ricreando l’atmosfera delle antiche dimore di campagna.

Le due sale interne sono affiancate da uno spazioso dehors vetrato, dove un buffet a vista offre una selezione irresistibile di specialità pugliesi.

Il tovagliato a quadretti bianchi e marroni, le sedie in legno e i bicchieri in vetro spesso contribuiscono a creare un clima domestico e accogliente. La musica diffusa, e talvolta momenti di musica live con pizzica e taranta, completano l’esperienza sensoriale rendendo ogni visita un momento di gioia e convivialità.

La cucina

Il menù del Charlie Brown è un omaggio alla tradizione culinaria salentina, con piatti semplici ma ricchi di sapore che raccontano storie di terre fertili e di antiche ricette tramandate di generazione in generazione. La carta è suddivisa nelle classiche sezioni che compongono una cena salentina in famiglia o una serata conviviale tra amici.

Gli antipasti, o Pizzulisciemù, includono prelibatezze come i Frittini (pittule) con vin cotto e la Scurtigghiata di favette, cicoria, pancotto e olio al peperoncino, fino alle immancabili Polpette al sugo della nonna.

Tra le paste delle antiche tradizioni troviamo le orecchiette alle cime di rapa, i ziti con sugo e polpette, i paccheri con salsiccia e carciofo, e la Tiella con riso, patate e cozze in monoporzione gratinata al forno.

La sezione vegetale “Lo spirito del contadino” offre piatti come Fave e cicoria, Cime di rapa ‘nfocate, puntarelle con cipollotto e cacioricotta, e verdure di campo secondo stagione. Tra le ricette delle antiche tradizioni spiccano i Pezzetti di puledro in pignata, il Polpo alla pignata gallipolina e il Polpo croccante alle spezie su purea di fave.

La novità del ristorante è la “Braceria della pizzica salentina”, una griglia a vista che propone carni succulente come le Bombette lavorate a mano con broccoli, la Salsiccia con rape ‘nfocate, la Costata di asina o puledra, la Tartare di puledrina condita con ricotta di pecora, cipolla caramellata, capperi e uova, e una Grigliata mista salentina.

La pizza, cotta nel forno a legna e a lunga lievitazione, rimane un punto fermo del menù dal 1996.

Alle tradizionali si aggiungono le Pizzate pugliesi con ingredienti tipici come la Puccia barocco leccese con caponata, capperi, olive e Burrata d’Andria, e il Panzerotto de Santu Ronzu con pomodoro, mozzarella, cotto e crema di basilico.

La novità assoluta sono i Roll-in Pizza, una pasta della pizza arrotolata su sé stessa e fritta, poi asciugata in forno e tagliata a rotelle. In sostanza una pizza in versione Uramaki! 

 

Tre le proposte in carta: Frizzulisciamu con fave, cicoriella, friscous integrale, cotto e stracciatella; Spirito di campo con verdure di campo, ricotta, burrata e patate schiacciate; e Il Pugliese con lardo, ricotta, tartare, cipolla caramellata e stracciatella.

Per concludere in dolcezza, il ristorante offre i classici pasticciotti, ormai iconici dolci del Salento, e lo spumone, un “pezzo freddo” fatto con gelato, biscotti o pandispagna sbriciolato, mandorle e canditi. Il tutto è accompagnato da una selezione di etichette pugliesi, vini bianchi, rossi e rosati, e dai tipici amari della terra salentina.

Con tutti questi racconti sembra naturale desiderare una tappa al CharlieBrown “Il Pugliese” per vivere l’esperienza di un viaggio gastronomico attraverso il Salento, senza muoversi da Milano!

Antonio Moscara ha saputo creare un ambiente dove gli ospiti possono godere di piatti genuini, preparati con ingredienti di alta qualità e serviti in un’atmosfera calda e accogliente.

Dunque con un reale tuffo nei sapori del Sud,  è quella che si definisce una destinazione imperdibile nella Milano da vivere, e nella Puglia da assaporare!

=> Guarda qui il reel della nostra visita al Pugliese Charlie Brown, con un pranzo degustazione.

 

 

Charlie Brown, ristorante e pizzeria pugliese, si trova in via Spartaco angolo via Cadore a Milano. La zona è quella di Porta Vittoria, a due passi dal Parco Formentano. Di fronte, il Riad Yacout, locale con cucina fusion Italo-maghrebina e spettacoli dal vivo (balli tribal fusion, danza del ventre).  La proprietà dei due locali è la stessa, di Antonio Moscara, che possiede anche Casa Noscia a Gallipoli.

Charlie Brown
Via Spartaco 37, Milano